LINFODRENAGGIO MEDICO PER PATOLOGIE VENOSE
Descrizione
Le patologie venose sono molto comuni sia tra gli uomini che tra le donne e si manifestano in disturbi localizzati sugli arti inferiori. Infatti se ci sono problemi nel sistema circolatorio, il sangue fatica a percorrere i vasi sanguigni e tende ad accumularsi lungo le gambe e le caviglie perché spinto dalla forza di gravità.
Tra i sintomi più diffusi di una patologia venosa possiamo elencare:
- Gambe affaticate e pesanti
- Formicolii e sensazione di punture
- Gonfiore alle caviglie
Sono diversi i motivi che potrebbero essere all’origine di una patologia venosa come le vene varicose o le trombosi venose.
Spesso è una questione genetica, ma anche l’alcool, l’obesità e i cambiamenti ormonali, possono essere degli elementi scatenanti.
Linfodrenaggio per risolvere le patologie venose
Il Linfodrenaggio Medico serve a trattare patologie venose, non è un trattamento estetico, ma funzionale. Interviene per correggere disfunzioni e riabilitare i pazienti limitati da condizioni cliniche non favorevoli, in base all’effettiva patologia diagnosticata al paziente si procede con la manualità più idonea a curare i sintomi riscontrati.
Le manovre linfodrenanti vengono eseguite in modalità dolce per evitare di danneggiare le pareti venose, viene riattivata così la circolazione a livello locale e stimolato il sistema linfatico, permettendo al sangue e alla linfa di seguire i loro corretti flussi e non stagnarsi lungo gli arti inferiori.
Durante la prima seduta il fisioterapista valuta le caratteristiche dell’edema (localizzazione, entità, etc.) per stabilire le manovre più appropriate, che potrebbero interessare solo una parte del corpo (ad esempio, il braccio affetto in caso di mastectomia) o tutto il corpo, e che verranno impiegate ed eventualmente modificate nel corso delle sedute successive.
Il linfodrenaggio è utile in tutte le condizioni di stasi linfatica periferica:
- edemi conseguenti a traumi o chirurgie ortopediche (es. distorsioni)
- edemi dovuti a rimozione di linfonodi a seguito di chirurgia oncologica (es mastectomie, isterectomie)
- edemi secondari a cattiva circolazione arterio/venosa (insufficienza venosa cronica, diabete)
- patologie primarie del sistema linfatico
- cattiva circolazione associata a deposito di grassi (lipedemi)
- gonfiore alle gambe durante la gravidanza
In tutte queste condizioni il linfodrenaggio, eventualmente associato a bendaggio elastocompressivo, uso di calze a compressione graduata e pressoterapia, permette una riduzione anche totale del gonfiore, con effetti che perdurano nel tempo.
Il Linfodrenaggio Medico, nel Pulsinelli Medical Center viene eseguito da personale sanitario qualificato, fisioterapisti o massoterapisti di grande esperienza, accumulata sia tramite corsi specialistici e da anni di pratica su più pazienti.
N 4 LINFODRENAGGI MEDICALI € 219,00 anziché € 320,00
( Proposta cumulabile se si è interessati all’acquisto di più sedute. Fruibilità: un anno)