LA COPPETTAZIONE NELLA LOMBALGIA CRONICA
Descrizione
Quando il dolore alla schiena si mantiene e dura per un periodo di almeno 3-6 mesi senza interruzione, si configura il quadro della lombalgia cronica vera e propria.
La coppettazione, o “cupping therapy”, è una terapia che, come l’agopuntura, fa parte della Medicina Tradizionale Cinese, ed è basata sull’utilizzo di coppette di vetro nelle quali viene praticato il vuoto. La pressione negativa esercitata sui tessuti crea un effetto vacuum, una suzione che permette il rilascio dei tessuti molli e connettivi favorendo la circolazione sanguigna e linfatica, di conseguenza si accelera l’eliminazione di scarti e tossine nell’area trattata, responsabili dell’infiammazione e del dolore.
Durante il trattamento, il sangue stagnante dei tessuti affiora sulla superficie della pelle sotto forma di macchie livide, aventi un colore differente a seconda della gravità del ristagno sottostante: si va così dal rosa, nei quadri più lievi, al rosso chiaro, al rosso scuro, al viola, fino ad arrivare al nero, che attesta la presenza di un quadro importante, con sintomi gravi o comunque cronicizzati.
Il concetto di ristagno, o “stasi”, è molto importante in medicina cinese, ma si correla anche ai concetti della medicina occidentale: in questa condizione si verifica infatti una ridotta vascolarizzazione dei tessuti, con scarsa ossigenazione e nutrimento, nonché alti livelli di scorie acide e radicali ossidanti. I dolori lombari più gravi, soprattutto quelli di carattere trafittivo sono dovuti alla stasi di sangue, e possono essere attenuati associando la coppettazione all’agopuntura. Le coppette sciolgono la stasi, rimettendo in circolo il sangue: questo migliora il nutrimento e l’ossigenazione dei tessuti. Questi effetti si esplicano a livello della muscolatura lombare paravertebrale, che diventa più morbida e rilassata, ma anche su tutti gli altri tessuti che circondano e sostengono la colonna vertebrale, rendendoli più elastici e più resistenti nei confronti delle sollecitazioni meccaniche.
Ecco perché la coppettazione può essere così utile nella lombalgia cronica.
Per un miglior risultato, la Cupping Therapy verrà integrata al Pompage, una tecnica manuale di fisioterapia ed osteopatia che oltre a ridurre e i sintomi dolorosi, migliora la mobilità articolare e decontrae i muscoli.
Quante sedute di Cupping sono necessarie?
Al fine di ottenere risultati soddisfacenti, è solitamente previsto un ciclo di 5/10 sedute.
N 1 SEDUTA CUPPING E POMPAGE THERAPY SCHIENA (durata 45 minuti)
€ 59,00 anziché € 70,00
(Proposta cumulabile se si è interessati a più trattamenti, fruibilità un anno dalla data di acquisto)